Loading...

Vocabolario Cerchiese-Italiano


Vocabolario Cerchiese-Italiano
          - a cura di Pietro Chichiarelli -
  



   Abbreviazioni
(i) - i muta
(e) - e muta
aff. - affermazione
fr.  - francesismo
s.m. - sostantivo maschile
s.f. - sostantivo femminile
arch. - arcaico
v. - verbo
avv. - avverbio
es. - esempio
spec. - Specialmente
esort. - esortativo
neg. – negazione
escl. esclamativo
v.si - vedasi
ch - come"ch" in italiano
c - c come "cinema", "cane" in italiano
(e) - e muta (i)- i muta
cc - come "ciccio" in italiano j - come in italiano se seguito da vocale es.: junt (arrivato)



-A-
A nuvéj: avv. da nessuna parte.
Appumìss: s.m. luogo riparato dal vento.
Allcità: v. apposare, riposare - es. “Làssala allcità”
(lasciala apposare-riposare).
Arruvà: v. gettare - es. “Va arruvà la munnezza”
(vai a gettare la spazzatura).
Arraganìt: agg. rauco.
-B-
Bfrìna: s.f. neve ammucchiata dal vento, raffica di
   vento gelido.
Bnòm: s.m. uomo.
Barbètta: s.f. mento.
Bracer:sm. contenitore dove si mettevano i carboni
           ardenti per riscaldare gli ambienti
(paggian)
-C-
Currìv: v. ‘prendersela a male’ - es. “N’ ‘nt s’ntì currìv!”
         (non te la prendere!).
Carusìj: s.m. salvadanaio.
Casàrcia: s.f. accumulo di covoni di grano.
Cànnr: s.m. mattarello.
Cantón: s.m. sasso grande. 
Cann'la:s.f.rubinetto  della botte                                                 

Càng’n: s.m. cerniera rudimentale.
Cagnà:v. cambiare  (lara)
Cammér: s.m. asta per appendere i maiali uccisi.
Candér: v. fare candela: ventilare il grano.
Cannavìcc(e): s.f. plur. Semi di zucca essiccati.
Canàssa: s.f. guancia.
C(i)trìj: s.m. bambino.
Cannrìj: s.m. pezzo di salsiccia.
Cunnùtt: s.m. condotto fatto di pietre.
Cuppìn: s.m. mestolo.
Cuttùr: s.m. grande pentola.
C(i)roc(i)n: s.m. candela.
Crisòmmla: s.f. albicocca.
Ciammarùca: s.f. lumaca.
Crìmba: s.m. broncio – es. “Cùmma te’ ‘na crìmba!”
           (Quanto sei imbronciato!).
C'trij:s.m.bambino
Ctrella:s.f bambina

Ciucclattèra: s.f. bollilatte.
C(i)tròn: s.m. anguria.

-D-
-E-
-F-
Frssóra: s.f. padella.
Fulmìnant: s.m. fiammifero.
Furnà: v. soffiarsi il naso – es. “Vatt’ a furnà u nas”
(Vai a soffiarti il naso).
Filattèra: s.coll.f. persone in fila che portano doni 
        agli sposi – fig. antirivieni confuso.
Frùn-frùn: avv. quatto-quatto.
Fòrza vì: esort. dai!
-G-
Gruflà: v. russare.
-I-
-J-
Jòmbr: s.m. gomitolo.
Jòv: s.m. giogo.
Jummèlla: s.m. unità di misura corrispondente al
     contenuto di
       due mani unite (v.si Putij).
-L-
Lésca: s.f. fetta “Lesca d’ c(i)tron” (fetta di anguria).
Llà ‘n guà: avv. di là e di qua, barcollare.
Lést: avv. velocemente – es.  “Lest a magnà!”
    (mangia velocemente!).
-M-
M’bùss: agg. bagnato.  
Mbiastrat:agg sporco,impicciato(u rusc panar)
Murìa: s.f. ombra.
Macìnnla: s.f. arnese per triturare la canapa.
Martnìcchia: s.f. freno a mano di carri a trazione
     animale.
Muntùra: s.f. biancheria.
Muttìj: s.m. imbuto.
Murzìtt: s.m. sorso  es. “Fatt nu murzìtt d vin” 
      (Bevi un sorso di vino).
Mantìl: s.m. tovaglia.
Mplcità: v. coinvolgere, disturbare – 
    es “N’ m’ ‘plciità!” (Lascimi perdere!).
Mazzòcca: s.f. pannocchia.
Mascin: aff. sì!
Manón: neg. no!
Munnà:v. pulire intorno la pianta della barbabietola quando e' in fase di crescita( u rusc panar)
-N-
Ngurrivìt: agg. offeso, arrabbiato.  
‘Nguastìt: agg. insaziabile.
'Ngustia:avv. rabbia(lara)
Ntrtant - ‘Ntramènt: avv. mentre, nel mentre.
Nzìn: in grembo.
Na ‘nzégna: un po’.
‘Nzalut!: escl. figutati! figuriamoci!
Ntruvlà: v. intorbidire.
‘Ncantà: v. inclinare.
‘N curtéj: perpendicolare.
Nnènt: davanti.
Nón: neg. No!
-O-

-P-
Pàsma: s.m. affanno.
Piùnz: s.m. tino.
Péschj: s.m. parte di serratura.
Piancatéj: s.m. marciapiede.
Putìj: unità di misura corrispondente al
contenuto di una sola mano
      (V.si Jummèlla).
Ptcòn: s.m. gambo di una pianta.
Pnnàzzla: s.f. ciglia.
Pilozza: s.f. pozzanghera.
Pttilélla: s.m. sfoglia.(remo c.)
Prtcàra: s.f. aratro.
Prèna:agg incinta
Ptaròla
: s.f. albero piccolo.

Parapàss: impedimento nel procedere (in uso nei
confronti degli sposi all’uscita dalla chiesa, fatto dai
bambini al fine di ottenere piccole somme di denaro).
-Q-
Quatrar: s.m. ragazzo, infante.
-R-
Raccapezzà:V. ritrovare, mettere in ordine.
    il contrario di sparniccià
(u rusc panar)
Rnciànca: s.f. piccola sporgenza di terreno.
Rustèra: s.f. padella con fori per arrostire
     le castagne.
Ruélla: s.f. strada piccola e stretta.
Rvò: v. guardami, dammi ascolto.
Rammurì: v. spegnere.
Rattizzà:v. sollecitare il fuoco alla ripresa (es.rattizzà u foc)  (paggian)
Rvutriat:avv.  catapultato per terra (es. t si rvutruiat cumma nu porc)(u rusc panar
Rvutcat:avv rigirato(u rusc panar)
Rmunnà
: v. sbucciare.

Rinciòla: s.f. altalena.
-S-
Saldrià:v. saltare(u rusc panar) 
Sbista: s.f. figuraccia ( sabrina)
Sèsa: s.f. mammella.

Scapriulà:v.trattamento botanico alla vite(u rusc panar)
Scifèlla: s.f. grande fetta.
Scèrta: s.f. treccia (di agli).
Stùppr: s.m. tappo di sughero.
Statlón: s.m. arnese per pesare.
Spùlvrizz: s.m. bufera di neve.
Sùrchj: s.m. sorso.
Scurzòn:s.m.schiaffo
Scuncià: v. abortire (sp. di animali).
Sparniccià: v. spandere.
Sarècchia: s.f. falce.
Scì scùr: escl. ‘ti possino’.
Scrià: v. disperdere.
Scorza:sf. buccia (gino de grandis)
Spògna: s.m. finocchio.
Spara :s.f. strofinaccio per asciugare( gino de grandis)
Srumènta: s.m. ramo di vite taglita.
Sfischj: s.m. ramo nuovo appena spuntato.
Scìn: aff. sì!
Strascinà:v.  trascinare qualcosa (paggian)
Striculà:v. strofinare una cosa (paggian)
Summarina:sf. spezia usata in cucina(rosmarino)(u rusc panar)
-T-
Tstarèj: s.m. tappo di metallo.
Tirabujò: s.m. stura tappi.
Tiratur':s.m.  cassetto   (gianni di mattia)
Terrebij:s.m lamina di ferro rumorosa(gino de grandis)
Tric:v trattenersi in un luogo(m so tric n'atra nzegna)
          mi trattengo un    altro po'
(remo c)
Tatà: s.m. arch. papà.
Tatón: s.m. arch. nonno.
Tuvàjia: s.m. sciugamano.
-U-
 U’ squàrt: s.m. confusione – es. “N’ mett’ u’ squart!”
    (non fare confusione!).
Ùff: s.m. ano.
-V-
Vrzòca: s.f. escoriazione della pelle, brufolo.
Visavé: s.f. fr. Pattinatoio.
Vùccitt: s.m. apertura nella parte alta del muro (spec. 
      per la rimessa di paglia o fieno).
Vattavón: s.m. Piccola diga fatta per creare
accumulo di acqua per irrigare.
Vajàrd: s.m. arnese per trasportare i tini a mano
          durante la vendemmia.
Vucàta: s.f. bucato.
Vlòcca: s.f. chioccia.
Vajol: s.m. ragazzo.
Votacér: s.m. giramento di testa.
Vavacc(e): s.m. gozzo, doppiomento.
Vu'scà: v. frugare   (lara)
-Z-
Zimarra: s.f. tonaca (spec. dei frati).
Ziruzì: s.m. elastico.
Zufflìtt: s.m. soffietto.
Zacanétta: s.f. fettuccia di stoffa.
Zùrla: s.m. gioco.
Zurlà: v. giocare.



L'angolo di Francesco
Strumenti giochi e attività di un tempo

 
pullicc, la cannata, u vajard,u vavz,u muscr, la vutara,u manoppj, u cavallit,la sarrecchia,a rfa la fratta, a fa la mac(i)rina, a scassà, a scapriulà, a munnà, a biastmà, a vntilà,a fa a mesaluna,a spaccamaton,a j urs,ai post,la scifella, u laur, la summarina,la mazzocca, la pannozza,la cannla,u valdaricchj,u bilancin,a raccapzzà, a saldrià,a fa aju turn,la bevta,u zurr, rvutcat, rvutriat, mbiastrat, ntruvlat, la posa, la fiec, l mnacc, u mnaccin, u maner, la crdenza, la strrazza, u vemmr, la capezza, la martnicchia, la staccia, u juv... e chi più ne ha più ne metta... idea simpatica


L'angolo di Remo Ciofani
Remo Ciofani

zinal - zinalitt s.m. grembiule o grembiulino
cannlott - s.m. ghiaccioli che si formano al di sotto dei davanzali o delle grondaie 'gnòstr - s.m. inchiostro c(e)
nich - s.f. pagliuzze o fuligine che svolazzano dal fuoco all'aperto
schiarich - s.f. piccolo pezzo di legno da cui la frase " va a fà du schiarich " oppure " mo' t schiarich"
dést (o dèsta) - avv. lì, da quella parte "loch dést", qui da questa parte "ècc' dést " décquta - avv. qui, qui vicino " ecc' decquta "
p(e)schèra - s.f. abbeveratoio naturale per animali
pruna - s.m. prugna o albero di prugna
mir - s.m. mela pir - s.m. pera o anche pelo
p(e)scolla - s.f. pozzanghera
prèt - s.m. comunemente prete, s.m. arch. ma anche strumento che utilizzava mattoni refrattari messi a scaldare per intiepidire il letto nelle fredde notti invernali cacchj(i) - s.m. fronda di un albero a forma di Y utilizzata per fionde artigianali d(i)rrup - s.m. dirupo
p(e)cundria - s.f. ipocondria ma anche debolezza
cicc f(e)mmnèra o f(è)mmnèlla - agg. m. effeminato
tumènta - s.f. canapa utilizzata per riparazioni idrauliche, ma anche di persona con capelli crespi " ch tumènta d capij !"
streccia - s.f. pettine nucc att(e)rrat - s.m. dolce tipico fatto con mandorle tostate e passate nello zucchero
c(e)rascia - s.f. ciliegia
p(e)rcoca - s.f. albicocca
névl - s.f. ferratelle dolce tipico abruzzese
vrascj - s.f. brace olmra - s.f. pianta dell'olmo pioppra - s.f. pioppo linzòl - s.f. lenzuolo
lastca - s.f. elastico
mal' i ppeggj - s.f. maleppeggio, strumento di carpenteria simile ad un piccolo piccone
p(e)para - s.f. pettegola
susta - s.f. arroganza da qui la frase "cumma tè 'na susta" c(e)llitt - s.m. uccellino sci'mbis - escl. "che ti possano!"
ch(e)cuccij - s.f. arch. piccola pianta di papavero il cui decotto veniva usato per far addormentare i bambini
ch(e)coccia - s.f. zucca o zucchina
cascj - s.m. formaggio
vach - s.m. chicco da qui la frase "nu vach d'uva" "un chicco d'uva"

Se avete altre parole scrivetele qui sotto che poi saranno aggiornate e firmate con il vostro nome (il WEB MASTER)




Gli ultimi commenti su questa pagina:
Commento di massimiliano corsi , 26/01/2022, alle 20:48 (UTC):
Cerchio è un paese di merda e spero che i cerchiesi crepino tutti

Commento di Vincenzo, 31/12/2021, alle 03:24 (UTC):
Meglio forse in plurale "frùscj"

Commento di Vincenzo Macerola, 30/12/2021, alle 09:03 (UTC):
Non so se si può scrivere così: fruscia, le fruscie - foglie

Commento di Chiara Pietrantoni , 29/11/2021, alle 09:02 (UTC):
Molto meglio Cerchio di Celano!

Commento di Estelle, 07/11/2021, alle 02:29 (UTC):
Estelle sent you 1 nude pic. She is online and very horny now.
Please click here to chat with her.
https://sexlovers.club/chat/EstelleAndy

Commento di Alessandra P., 05/09/2018, alle 21:28 (UTC):
Nu ' rtrangul ( persona in sovrappeso, goffa ed ingombrante)

Commento di anonimo, 31/12/2015, alle 02:26 (UTC):
M so ciambcat...sono caduto

Commento di anonimo, 24/02/2015, alle 14:31 (UTC):
La battarella(la chiusura dei pantaloni). U vut (il gomito). U zarzal oppure zarzalus uomo sporco

Commento di anonimo, 13/01/2015, alle 16:17 (UTC):
Pija nu cuppin d'aqua

Commento di:18/03/2014, alle 04:07 (UTC)
cerchio
cerchio
Offline

w u paes nostr

Commento di Di domenico Domenico, 19/04/2012, alle 10:53 (UTC):
Sd'llungh= sdraiato , allungato

Commento di giuliana g., 11/08/2011, alle 17:31 (UTC):
bravissimi,vi ricordo anche annilla',accucuijat',(na)cria(un pochino ma proprio poco),(u')vruscil(stomaco delpollo),susta(elastico),rncummllat,(l')apptata

Commento di Gianna Chichiarelli, 05/08/2011, alle 16:21 (UTC):
Bravo il mio fratellino, già da piccolo avevi la passione per il vocabolario. Cuntinua ciscì. Nu basc gross a tut i circhies.

Commento di Maria Assunta, 18/06/2011, alle 20:04 (UTC):
bella questa idea del vocabolario cerchiese! a me viene in mente: " ABBURRITA' " che sta per arrotolare

Commento di anonimo, 01/05/2011, alle 10:43 (UTC):
bella storia

Commento di vid viììì, 14/10/2010, alle 02:37 (UTC):
hahahahahhaha

Commento di tiziana vasquenz, 19/12/2009, alle 09:38 (UTC):
alcune parole neanche le ricordavo ma sono divertentissime.... mi è venuto in mente un modo di dire ....vid vì che vorrebbe dire guarda lì guarda un pò correggetemi se sbaglio. ciao

Commento di Giuseppe Tucceri, 17/09/2009, alle 16:01 (UTC):
Pietro questa e nuovissima è di mia nonna
Ad Abbcà, non pensare e non far niente

Commento di Mariolina, 11/09/2009, alle 11:54 (UTC):
Mamma mia ste parole in cerchiese sono troppo simpatiche

Commento di Deborah Pacifico, 10/04/2009, alle 11:01 (UTC):
ogni tanto mi affiorano altre parole e quindi le riporto qui.
RINALE: vaso da notte
CIANCARELLA: giocare a campana

Commento di Gabriele Tatin, 08/04/2009, alle 21:21 (UTC):
Qualche opinione: "RACCAPZZA'" deriva da rimettere la capezza al cavallo o altro animale da lavoro svincolato dalla capezza, perciò il termine si usa soprattutto (ed oggi si può dire solamente) per incitare al recupero di qualcosa altrimenti perduto, si potrebbe tradurre in "RECUPERARE".

Commento di Deborah Pacifico, 07/04/2009, alle 13:00 (UTC):
integriamo il vocabolario?
allora:
u cummìt: il picnic
issù: su, forza
appiccià: accendere
r'guastà: disfare
stnnarej: mattarello stendi pasta
spianatur: tavola di legno per impastare
'ndocca: fiocco
semenze: chiodini piccoli e/o semi
'mpersa: timo
ovviamente le pronunce sono da rivedere... buon lavoro!

Commento di @ debora, 07/04/2009, alle 12:06 (UTC):
hai ragione "la ganassa"...con la g gutturale

Commento di Deborah Pacifico, 07/04/2009, alle 09:54 (UTC):
Zì Piè tu le sè ca n'n sò de Circhje però la canassa si pronuncia con la g gutturale...o no?

Commento di:05/04/2009, alle 17:24 (UTC)
cerchio
cerchio
Offline

gazie Lara ....benvenuta nel vocabolario d Circhj

Commento di Lara, 05/04/2009, alle 13:48 (UTC):
vusc'cà = frugare
cagnà = cambiare
'ngustia = rabbia

Commento di Sabrina, 03/04/2009, alle 13:15 (UTC):
la sbist = la figuraccia :-

Commento di addetto ai lavori..., 01/04/2009, alle 20:35 (UTC):
ma mettet sti caxx d significat,,...che caxxsignifica striculàà...paggiàààààààà?????

Commento di giuseppe tucceri, 01/04/2009, alle 16:59 (UTC):
è fenomenale bel lavoro chichiarelli
striculà, u brascer, rattizzà u foc,

Commento di federica, 01/04/2009, alle 12:38 (UTC):
BELLA ZI'!!!sei grande!



Inserire un commento su questa pagina:
Il Suo nome:
Il Suo messaggio:


3343403125